Carta carburante
La guida all'acquisto
informazioni
che fa per te
un preventivo
Carte carburante per le aziende
In un mondo in cui la gestione efficiente delle risorse è essenziale, le carte carburante offrono una soluzione pratica per ottimizzare la gestione del vostro parco veicoli. Che siate a capo di una piccola impresa o di una grande organizzazione, approfondiamo i vantaggi e le caratteristiche di queste carte che possono trasformare il modo in cui gestite le spese per il carburante.
Vantaggi carta carburante
Scopri come le carte carburante possono aiutare la tua azienda a gestire meglio il carburante e risparmiare sui costi. Richiedi un preventivo personalizzato!
La carta carburante è ormai uno strumento fondamentale non solo per privati e liberi professionisti, ma anche per le aziende, di qualunque tipologia e dimensione esse siano. E tali carte si rivelano estremamente comode da impiegare sia per chi dispone di veicoli di proprietà che per le aziende che fanno uso mezzi noleggiati. La loro importanza è cresciuta nel tempo, ed è destinata ad aumentare ancora visto il costo sempre più elevato del carburante. Gli sconti spesso riconosciuti a chi acquista una carta di rifornimento benzina rendono infatti meno onerosa l’operazione. A partire dal 1° gennaio del 2019, inoltre, i pagamenti dei rifornimenti devono essere effettuati con metodi tracciabili. E le carte in oggetto lo sono sicuramente.
Quali sono le tipologie di carte carburante esistenti?
Il successo ottenuto dalla carta carburante ha portato alla nascita di nuove tipologie, tanto che oggi il mercato è in grado di offrire prepagate e carte con addebito in conto. Nelle seguenti righe ti parleremo anche della loro distinzione in monomarca, multimarca e universali.
Carte prepagate
Le prepagate costituiscono carte da ricaricare quando il credito è in procinto di esaurirsi. Sono considerate le carte benzina convenienti ideali per gli imprenditori che hanno appena avviato un’attività. Normalmente, infatti, i fornitori non richiedono requisiti particolari a chi ne fa richiesta.
Carte di debito per il rifornimento
Le carte con addebito, dal canto loro, vedono la tessera direttamente collegata a un conto bancario aziendale. L’addebito, in tal caso, sarà diretto, e comporterà un prelievo del denaro dal conto dopo ogni rifornimento.
Carte carburante monomarca
Un’altra distinzione prende in esame la tipologia di distributori in cui è possibile dar luogo al rifornimento. In tale ambito, come anticipato, a contrapporsi sono le carte carburante monomarca, quelle multimarca e le carte universali. A erogare le monomarca sono direttamente le compagnie petrolifere che gestiscono i distributori del proprio marchio. E questo permette di usarle solamente in dette pompe di benzina. Ritieni sia scomodo dover allungare in alcuni casi il percorso (con inevitabili perdite di tempo e maggiori consumi di carburante per raggiungere il benzinaio) per poter far rifornimento? Se questo è innegabile, i gestori sono soliti rendere meno onerosa la scelta rilasciando una carta di pagamento per carburante che offre sconti e vantaggi vari.
Le carte multimarca
Rispetto a quanto appena scritto in merito alla carta di rifornimento benzina monomarca, le cose cambiano in presenza della multimarca, che ti consentirà di rifornirti in stazioni di servizio appartenenti a più brand. Le tessere, in questo caso, sono erogate da fornitori terzi, convenzionati con diversi marchi di pompe di benzina. Richiedendole avrai l’opportunità di rifornire i mezzi aziendali in un buon numero di pompe appartenenti a brand differenti. Avrai ampia libertà nel decidere di volta in volta a quale rivolgerti, scegliendo la stazione più comoda o capace di offrire i prezzi più bassi. Anche se i mezzi aziendali percorrono quotidianamente tratti autostradali non avrai problemi nel trovare distributori: una percentuale elevata dei benzinai attivi lungo la rete autostradale è convenzionata. Qualora siano previsti costi di gestione associati alle carte carburante multimarca, pur essendo superiori a quelli della versione monomarca, questi sono più bassi dei costi delle carte per benzina a prezzi accessibili universali.
La carta carburante universale
Come appare già chiaro dal nome adottato, le carte universali sono accettate in qualunque stazione di servizio, incluse le economiche « pompe bianche ». Ed è la libertà di scelta, non a caso, ad aver spinto molte aziende a farne uso. Oltretutto, non è raro che i fornitori aggiungano al pacchetto anche la possibilità di pagare i pedaggi autostradali e altri servizi utili. Una comodità ulteriore che ti permetterà di ritrovare in un’unica fattura elettronica tutti i costi sostenuti in una trasferta aziendale.
Quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo delle carte carburante?
Se la tua azienda presenta una flotta di veicoli abituata a percorrere giornalmente diversi chilometri, ricorrere alle carte carburante è la scelta migliore. Adottandole avrai il pieno controllo delle spese di rifornimento, e ti sarà possibile sostituire i più comuni metodi di pagamento, dalle carte di credito ai contanti, fino al rimborso ai dipendenti. È solo attraverso la carta carburante che avrai un quadro estremamente preciso di quali siano i veicoli aziendali impiegati in un determinato periodo. Questo ti consentirà, tra l’altro, di intervenire con interventi di manutenzione sui mezzi oggetto di maggiore utilizzo. Tali carte non devono essere viste unicamente come un metodo di pagamento, ma come una soluzione volta a facilitare la gestione dei vari costi aziendali.
Migliore gestione delle spese e monitoraggio dei mezzi più semplice
Niente più scontrini, schede carburante da compilare o tempo perso per organizzarsi al fine di recuperare l’Iva. Grazie alle carte carburante riceverai con regolarità le fatture contenenti un elenco dettagliato degli acquisti di carburante effettuati. Il reparto amministrativo ne trarrà grande vantaggio, e questo porterà a ridurre significativamente il rischio di imprecisioni, o di veri e proprio errori. Con la carta carburante qualsiasi transazione sarà oggetto di registrazione: il monitoraggio delle spese diverrà estremamente preciso.
Uno strumento sicuro e affidabile
Se i principali vantaggi associati alle carte carburante sono risparmio ed efficienza, non dovresti sottovalutare neppure il fattore sicurezza. In primo luogo, avvalendoti di tale strumento vedrai azzerato il rischio che uno o più dipendenti effettuino acquisti impropri. Sempre parlando dei dipendenti, questi ultimi non si troveranno costretti, in caso di lunghe trasferte, a portare con sé del denaro contante, scongiurando furti o smarrimenti. Le carte carburante si contraddistinguono anche per la presenza di un PIN segreto. Di conseguenza, un estraneo che entri in possesso di una carta dimenticata nei pressi di una stazione di servizio, non avrà modo di impiegarla per se stesso. Merita di essere ricordata anche l’esistenza di limiti di spesa per la singola carta, il cui obiettivo è evitare alle aziende di « sforare » il budget disponibile. Ritrovarsi con fatture eccessivamente elevate rispetto alle attese non sarà più possibile.
I vantaggi per le aziende che ricorrono al noleggio a lungo termine
La tua azienda non può fare affidamento su un parco mezzi di proprietà, servendosi di veicoli commerciali e vetture provenienti da un servizio di noleggio a lungo termine? Nessun problema, in quanto potrai richiedere la carta di pagamento per carburante anche in questo caso. Spesso, il ricorso al cosiddetto « NLT » è frutto della volontà di risparmiare sui costi di gestione, di usufruire di tariffe « all inclusive », e della possibilità di avere a disposizione veicoli nuovi, senza preoccuparsi degli interventi di manutenzione. Le compagnie di noleggio hanno subito intuito le potenzialità delle carte carburante, tanto che alcune di loro hanno deciso di fornirle direttamente. Anche nell’ambito del noleggio, optare per le carte di carburante significa risparmiare tempo nell’esecuzione delle pratiche amministrative, ridurre gli errori al momento della contabilizzazione, gestire con maggiore precisione il parco mezzi, effettuare rifornimenti più veloci, avere un monitoraggio costante delle diverse transazione e dei percorsi e poter recuperare IVA e costi del carburante.
Requisiti richiesti per il rilascio delle carte carburante
Abbiamo indicato in precedenza come alle carte carburante prepagate si affianchino quelle di debito, collegate al conto corrente aziendale. Ora è arrivato il momento di indicare quali siano i requisiti necessari perché la richiesta di una carta di rifornimento benzina a prezzi vantaggiosi abbia successo. I fornitori delle carte di debito sono soliti procedere al solo rilascio dopo aver richiesto un bilancio depositato e, a volte, ulteriori documenti. Per quale motivo? In quanto chi fornisce carte di debito deve poter disporre di garanzie sul fatto che l’azienda richiedente lo strumento sia solvibile. In questo modo verrà evitato il sovraindebitamento, abbattendo i rischi di perdite.
Come ottenere una carta carburante
Richiedere una carta carburante è davvero semplice. Potrai farlo, innanzitutto, rivolgendoti a un benzinaio. I punti vendita dei singoli marchi autorizzati al rilascio potrebbero anche proporti una versione « brandizzata » come accade, ad esempio, in catene conosciutissime come IP, Esso, Eni o Q8.
Ancora più comodo è effettuare la richiesta online. Esistono diverse piattaforme (si ricordano i portali di Qonto e DKV), che ti consentiranno di acquistare una versione della carta carburante universale, accettata in qualunque pompa di benzina.
I criteri di scelta
Hai deciso di optare per le carte carburante, ritenendole estremamente vantaggiose, sia sul piano organizzativo che a livello di costi? Per essere certo di compiere la scelta migliore, prima di procedere all’acquisto faresti meglio a valutare una serie di fattori. Se stai pensando di adottare carte carburante per la tua azienda dovresti scegliere in base alle necessità, al tipo di veicoli e alla frequenza degli spostamenti.
In merito ai veicoli impiegati è prioritario sottolineare come alcune delle carte oggi esistenti siano utilizzabili solo su veicoli pesanti o su mezzi a benzina. Altro fattore davvero importante, già esaminato nelle scorse righe, è l’estensione della rete di distribuzione. Un’analisi preliminare dei tragitti percorsi abitualmente dai mezzi aziendali ti porterà a scegliere con maggiore consapevolezza tra monomarca, multimarca e universali. Un ultimo elemento da valutare è rappresentato dai servizi aggiuntivi offerti dai fornitori delle carte. Dalla già citata possibilità di accedere al pedaggio elettronico a quella di usufruire dell’accesso ai parcheggi, le opzioni interessanti per ridurre costi e semplificare la gestione amministrativa non mancano.
Come utilizzare le carte carburante
Per quanto concerne il funzionamento, come pagare con carte di rifornimento di carburante economiche? Una carta carburante, come visto sopra, presenta caratteristiche molto simili a quelle riconosciute a una classica carta di credito aziendale. Al momento dell’acquisto del carburante, pertanto, è richiesto solamente a chi presenta la carta di avvicinarla al POS del gestore della pompa di benzina per dar luogo al pagamento.
Costi associati alle carte ed esistenza di preventivi personalizzati
Tieni presente che, nella maggioranza dei casi, i costi di gestione siano assenti o molto bassi. Occorre, tuttavia, fare una distinzione in questo ambito tra carte universali e brandizzate. Le prime prevedono un costo di rilascio iniziale e un canone mensile variabile. Le brandizzate, rilasciate dai distributori, non applicano costi a parte il versamento iniziale (di un importo che verrà ricaricato sulla carta). Gratuito, in entrambi i casi, è il costo delle transazioni, garantito dall’assenza di commissioni di pagamento. Il numero sempre più elevato di carte carburante disponibili sul mercato ha portato i fornitori a trovare nuovi modi per attirare le aziende. Particolarmente apprezzata è la possibilità di richiedere preventivi personalizzati.
Prima di concludere desideriamo riepilogare i principali vantaggi legati all’utilizzo della carta carburante. Oltre a migliorare il flusso di cassa aziendale, rendono più immediato, semplice e privo di errori il controllo delle spese. Favoriscono anche la pianificazione delle uscite relative ai mezzi e il calcolo del budget da riservare ai rifornimenti. Semplificano, inoltre, la richiesta di rimborso dell’IVA grazie alla fattura elettronica che riepiloga i costi del rifornimento. Le multimarca e le carte universali permettono di rifornirsi presso un gran numero di stazioni di servizio.
Perché non provvedi a richiedere un preventivo fin da subito? Scoprirai come ottenere facilmente le carte benzina convenienti più adatte alla tua attività.
Vuoi introdurre la carta carburante?